Corpo mente - Cinzia Vesentini

Psicosomatica

Soffermiamoci, brevemente, sulla relazione stress-mente- corpo. Intorno agli anni ’30, il medico G.W. Groddeck, allievo di Freud, approfondisce gli studi sui fenomeni isterici. Le manifestazioni isteriche si esprimono con una moltitudine di sintomi somatici (agitazioni, sudorazioni profuse, tremori, grida e crisi lipotimiche) correlati con i conflitti psico-emotivi presenti nei soggetti colpiti.
Groddeck fu il primo a studiare il legame tra le attività e funzioni del nostro organismo con particolare riguardo al rapporto tra mente e corpo (tra psiche e soma).
L’interconnessione tra un disturbo e la sua causa d’origine psichica si riallaccia alla visione olistica del corpo umano, all’interno della consapevolezza che corpo e mente sono strettamente legati tra loro.